Disponibile on demand dal 14 gennaio 2021, acquistabile in qualsiasi momento.
Con Francesco Tomasinelli, Fotografo naturalista, e Divulgatore scientifico.
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Francesco Tomasinelli <<
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: 70 Euro
Con il pagamento, potrai richiedere la password per guardare liberamente la lezione quando vorrai tu.
Sarai affiancato via e-mail dal docente che ti aiuterà in qualsiasi momento.
Il corso rimarrà a tua disponibile online per sempre. Ti basterà chiederci le credenziali d’accesso.
Alla fine del seminario verrà rilasciato un Attestato di partecipazione.
Tigri, leoni, giaguari e leopardi sono solo una piccola parte dei carnivori presenti nella famiglia dei felidi, nella quale si contano circa 40 specie. Nel corso di questo seminario vengono prese in esame le caratteristiche dei vari gruppi, senza trascurare le scoperte più recenti. Una parte è anche dedicata ai luoghi dove si hanno le maggiori possibilità di osservare e fotografare questi animali.
– Macchine per cacciare: come sono fatti i felidi? Cosa li distingue dai canidi e dagli altri carnivori. La classificazione: chi sono i big cats e gli small cats, per un totale di quasi 40 specie
– Etologia e caratteristiche di alcune delle specie più interessanti e carismatiche. Classificazione e riconoscimento dei vari gruppi: come orientarsi rapidamente, senza essere specialisti
– Dove osservare alcuni dei felidi più affascinanti. Suggerimenti per le fotografie: dall’attrezzatura agli accorgimenti per lo scatto. Cenni sull’impiego delle foto trappole
– Felidi e uomini, un rapporto di odio-amore che dura da sempre. I mangiatori di uomini, la conservazione delle specie in pericolo, i benefici del turismo, l’origine del gatto domestico
– Cenni ai felidi del passato e alle origini della famiglia
– Libri e siti web utili per approfondire le proprie conoscenze
Richiedi il buono regalo con due semplici CLICK

Se sei una guida Aigae hai diritto allo sconto del 10%.
1) Clicca sul pulsante ISCRIVITI ORA
2) Nella sezione "Carrello" digita SCONTO10% (tutto maiuscolo e tutto attaccato) dentro al campo "Codice promozionale".
3) Indica il Numero Tessera Aigae nel campo "Informazioni aggiuntive"
Se hai bisogno d'essere seguito in questa fase, chiamaci: +39 3516982286
resteremo a tua disposizione dalle ore 8.30 alle ore 22.00
A differenza di altri nostri corsi dove il crediti AIGAE sono certi (perché concordati direttamente con loro), questo corso da la possibilità di chiedere i 2 crediti formativi, ma Aigae si riserva di erogarli.
Lo sconto per le guide rimane garantito, ma i crediti sono a discrezione di AIGAE.
Francesco Tomasinelli
Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali, come Triton Research e PN Studio. Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). E’ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
È docente del Master Fauna HD dell’Università dell’Insubria, dedicato alla comunicazione delle scienze naturali ed è autore di una decina di libri sulla natura, alcuni dei quali per ragazzi. Con Emanuele Biggi, ha curato diverse mostre scientifiche e fotografiche, esposte in vari musei italiani, tra cui Arachnida, Copioni e Copiati, Predatori del microcosmo, Piante guerriere, Zanne, Corazze e veleni e Kryptòs, inganno e mimetismo nel mondo animale.