Workshop

2020

Sondaggio 300 pixel

> CORSI TEORICI
> WORKSHOP PRATICI

CORSI TEORICI

Locandina Corso Marco con Tomasinelli Online 300x300 pixel    Locandina Corso Base online 300x300 pixel    Locandina Corso Fotografia di Reportage Online 300x300 pixel

Locandina Corso Fotografia di avventura, ricerca e documentazione con Tomasinelli Online 300x300 pixel    Locandina Corso Fotografia Naturalistica online 300x300 pixel    Locandina corso Post-produzione con Photoshop Online 300x300 pixel

Locandina corso di avvicinamento animali online 300x300 pixel
 

WORKSHOP PRATICI

Locandina Workshop Tomasinelli Reportage-Naturalistica 300x300 pixel   Locandina seminario di Biologia Marina Pratico   Locandina Workshop con Tomasinelli - fotografare i Ragni

ARCHIVIO CORSI TEORICI

[WPSM_AC id=9140]

ARCHIVIO WORKSHOP

[WPSM_AC id=9128]

logo-accademia-workshop

Organizzare il Wildlife Photographer of the Year Milano, vuol dire avere a che fare con i più grandi nomi della fotografia al Mondo, questa per noi è una grande risorsa e l’abbiamo utilizzata a favore dei nostri soci organizzando per loro Corsi e Workshop con fotografi di fama internazionale. A questo scopo abbiamo creato Esperienze Fotografiche* è un vero e proprio percorso formativo che si sviluppa a partire da un Modulo Base, che chiarisce e trasmette l’importanza dei pilastri fotografici, fino ad arrivare a dei veri e propri corsi di specializzazione:
Fotografia NaturalisticaFotografia Di reportage, Viaggi e Street Art
Fotografia MacroFotografia in acquaLightroom
Una volta acquisite alcune competenze è possibile partecipare a workshop pratici, sempre con i grandi fotografi:
Parco Nazionale Abruzzo e MoliseParco Nazionale del Gran Paradiso
Whale watching in SardegnaCampo dei fiori a VareseParco del TicinoBadia di Moscheta (FI)

I più appassionati possono decidere di partecipare anche a vere e proprie “spedizioni fotografiche” in:
AntartideKamchatcha (Siberia)Manitoba (Canada)KeniaZambiaUgandaGiapponeNorvegiaUganda
E tante altre destinazioni in giro per il mondo.

*E’ possibile iscriversi a ciascun corso singolarmente
Sono previsti sconti ai soci che partecipano a due o più corsi, a gruppi di amici e ai nuclei familiari.

Per info e prenotazioni:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286

I DOCENTI


Baglioni 300x83 pixel   Colombo 300x83 pixel   Macioce 300x83 pixel

Taranto 300x83 pixel   Tomasinelli 300x83 pixel
 
 
 
Baglioni 300x83 pixel

Stefano Baglioni

Nasce a Bologna l’11 marzo del 1972. Nella vita fa il tipografo, ma dal 2006 nutre una grande passione per la fotografia. Con tenacia, sacrificio, tanto studio, molta pratica e l’umiltà di chi sa che non si finisce mai di imparare, raggiunge grandi soddisfazioni personali: Menzioni d’Onore a Asferico 2012, 2013, 2015; Menzione d’onore al Maria Luisa 2013, Vincitore Categoria Piante Glanzlichter 2016, Finalista al Wildlife Photographer of the Year nel 2018 e nel 2016.
Ama la Natura e vi trae spunto per la maggior parte delle sue fotografie nelle quali cerca di esprimere le forti emozioni che prova.
E’ attratto dalla semplicità delle cose: a ben osservarle, celano l’affascinante complessità di mondi straordinari. Pur non perdendo d’occhio la tecnica, segue l’istinto e cerca l’originalità, convinto che la fotografia possa comunicare ciò che la sua voce non riesce.

freccetta TOP
 
 
 
Colombo 300x83 pixel
CORSI TEORICI, COLOMBO
WORKSHOP PRATICI, COLOMBO
SEMINARI, COLOMBO
INCONTRI GRATUITI, COLOMBO

Relatore: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali, lavora nell’ambito della divulgazione scientifica e della fotografia naturalistica professionale.

La sua grande passione per la natura l’ha portato a diventare uno dei più importanti fotografi naturalisti del panorama nazionale ed internazionale.
Nel 2018 si è riconfermato vincitore al Wildlife Photographer of the Year, (già premiato nel 2016 e 2011), il concorso, di proprietà del National History Museum di Londra, è la più importante competizione di fotografie naturalistiche al mondo.
Marco è docente di corsi di fotografia naturalistica e di workshop pratici (Parco Nazionale d’Abruzzo, Parco Nazionale Gran Paradiso…) nei quali fonde le sue grandi competenze tecnico\scientifiche* a doti di straordinaria comunicabilità che fanno di lui un grande insegnante. Per queste sue qualità è spesso ospite in trasmissioni televisive quali Lineablu e Geo in qualità di esperto.
Numerose sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali Asferico, GDT European Wildlife Photographer of the Year e Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e ovviamente anche al Wildlife Photographer of the Year, nel 2011 e nel 2016 e nel 2018!
libri ColomboSue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore; E’ autore e coautore di libri di identificazione e fotografici, oltre che di numerose mostre sulla natura italiana, proiezioni e conferenze.

Nel 2016 pubblica I tesori del fiume (Pubblinova edizioni Negri).

Nel 2019 pubblica il suo ultimo libro Paesaggi bestiali (Pubblinova edizioni Negri).

*Istruttore di immersione subacquea CMAS M1,
*guida ambientale certificata AIGAE (numero tessera LO414)
*docente di biologia marina presso società ReD Sub (Castellanza, VA)

Una curiosità: da giovanissimo ha scoperto un ragno in Sardegna sconosciuto alla comunità scientifica, ora conosciuto come Ragno Nuragico.

Leggi la biografia completa
 
 
 
Macioce 300x83 pixel

Antonio Macioce

Nato ad Aquino nel 1970, all’età di quindici anni si avvicina alla fotografia coniugandola alla passione per la natura. Le sue foto sono state pubblicate su diverse riviste fotografiche e naturalistiche, ed è stato ospite in trasmissioni televisive RAI come Geo&Geo e Alle falde del Kilimangiaro; collabora con enti e Parchi Nazionali e Regionali, ed è affiliato all’Università Alma Mater di Bologna e alla Scuola di Fotografia APAB di Firenze per tirocini con studenti. Organizza workshop foto-naturalistici in tutto il territorio nazionale ed anche nei Paesi confinanti. Fotografa la natura a 360 gradi ma ha un amore viscerale per i grandi predatori italiani.

freccetta TOP
 
 
 
Taranto 300x83 pixel

Paolo Taranto

Amante della natura e degli animali sin dalla più tenera età, ha deciso di dedicare a questa passione i suoi studi e la successiva attività lavorativa. Si è laureato in biologia e in scienze naturali e ha ottenuto in seguito varie specializzazioni attraverso corsi formativi e master specifici; ha lavorato come biologo/naturalista libero professionista e da dieci anni ha dedicato le sue attenzioni anche alla fotografia naturalistica e al documentarismo. Le sue specializzazioni vanno dalla gestione e progettazione di aree protette al monitoraggio e conservazione della biodiversità; in particolare si è occupato di rapaci notturni e diurni, che sono anche tra i suoi soggetti preferiti in ambito fotografico e video. Ha sempre usato la fotografia e il video allo scopo di documentare la biologia degli animali e per questo utilizza spesso tecniche complesse come sensori automatici, video slowmotion, riprese remote e attrezzature avanzate per le riprese notturne. Ha collaborato con numerose riviste nazionali e internazionali anche come giornalista scientifico e lavora con numerosi videomaker per la realizzazione di documentari naturalistici; i suoi video e le sue foto sono stati utilizzati in numerosi volumi scientifici soprattutto all’estero e venduti a emittenti TV (Rai, Mediaset), BBC, Musei etc.

freccetta TOP
 
 
 
Tomasinelli 300x83 pixel
WORKSHOP PRATICI, TOMASINELLI

Francesco Tomasinelli

Nato a Genova 1971, laureato in Scienze Ambientali Marine presso l’Università di Genova, è stato da sempre affascinato dalla natura, soprattutto dalle sue espressioni più insolite. Ha lavorato in Italia e negli Stati Uniti in grandi acquari, per poi dedicarsi all’editoria, alla divulgazione scientifica e alle consulenze ecologiche e ambientali per aziende e studi professionali. Come fotogiornalista e inviato collabora con diverse case editrici e riviste, soprattutto nel settore scienza e turismo (Touring, Focus, Rivista della Natura), oltre che con 2 agenzie fotografiche, in Italia e negli Stati Uniti (AGF e Science Source). E’ specializzato in immagini di natura, viaggio, scienza e documentazione dettagliata delle professioni e ha tenuto corsi di fotografia per Touring, Legambiente, Rivista della Natura. Assieme al comico di Zelig Antonio Ornano ha inventato un format di divulgazione scientifica che è stato portato in teatri, musei e festival in tutta Italia, ed è ospite regolare della trasmissione GEO di Rai 3.
Leggi la biografia completa e i premi.

freccetta TOP

Tutti i contenuti, in qualunque forma espressi, offerti da www.radicediunopercento.it – originali o condivisi da siti esterni – sono redatti con la massima cura/diligenza e sottoposti ad un accurato controllo. Le fonti dei contenuti pubblicati in quest[o/a] [sito] [pagina], ove presenti, sono sempre indicate. Associazione Culturale Radicediunopercento, gli autori e/o gli amministratori del sito non si assumono alcuna responsabilità relativamente ad eventuali imprecisioni, errori, omissioni, danni (diretti, indiretti, conseguenti, punibili e sanzionabili) derivanti dai contenuti riportati in quest[o/a] [sito] [pagina].

  La grafica, le immagini, i video e ogni altro contenuto presente su quest[o/a] [sito] [pagina], ove non diversamente specificato, appartengono ad Associazione Culturale Radicediunopercento, pertanto non potranno essere pubblicati, riscritti, commercializzati, distribuiti, radio o videotrasmessi, da parte degli utenti e dei terzi in genere – in alcun modo e sotto qualsiasi forma – senza preventiva autorizzazione da parte dei responsabili di Associazione Culturale Radicediunopercento.

  In relazione alle immagini e/o ai contenuti di cui l’Associazione non si dichiara espressamente autore, la stessa non detiene alcun diritto d’autore. Nei casi in cui non è citata la fonte, si tratta di materiale largamente diffuso su internet e ritenuto, pertanto, di pubblico dominio. Chiunque rivendicasse il copyright di qualsiasi immagine o contenuto presente o intendesse segnalare qualsiasi controversia riguardante i diritti d’autore, è pregato di contattarci inviando una e-mail all’indirizzo info@radicediunopercento.it

2012® Associazione Culturale Radicediunopercento

P.iva 07987530966 – Codice Fiscale 97626690156

Privacy Policy