Con Marco Colombo, Naturalista e Fotografo, vincitore del Wildlife Photographer of the Year 2018, 2016 e 2011
>> Guarda tutti i CORSI, SEMINARI ed INCONTRI con Marco Colombo <<
Escursione Naturalistico/Fotografica
DATA e ORA:
Sabato 9 novembre
Dalle ore 9:00 alle ore 16.30 (circa)
ISCRIZIONE:
info@radicediunopercento.it
+39 3516982286
Il luogo di ritrovo verrà comunicato in fase di iscrizione.
Il docente avrà cura di mettere in contatto i partecipanti per fare car sharing e risparmiare sul viaggio.
La Val di Mello offre scenari incredibili per gli amanti dei paesaggi alpini.
La conformazione dei suoi fianchi stretti fa sì che la luce del sole arrivi a metà giornata in autunno, permettendo lunghi momenti di sessioni fotografiche con scenari pazzeschi.
Durante l’escursione ci muoveremo lungo un torrente alla ricerca di spunti scenografici come cascatelle, pozze e rocce dalle forme particolari; inoltre, gli alberi nella loro veste rossa e dorata donano inquadrature indimenticabili, soprattutto quelli grandi, maestosi e contorti che si vedono sui versanti rocciosi.
Per scoprire il tempo lento delle forme della montagna cammineremo lentamente, aguzzando la vista e concentrandoci sui dettagli, le trame e i pattern, senza trascurare eventuali piccoli soggetti per la macro.
Scarponi da trekking, abbigliamento da trekking invernale (maglietta tecnica, pile, giacca antivento, pantaloni da trekking invernali, guanti, cappello); borraccia, eventuale binocolo.
La Val di Mello offre scorci paesaggistici incredibili; durante l’uscita ci concentreremo soprattutto sul corso d’acqua, con pozze, cascatelle e laghetti, e sui larici, che in questo periodo dovrebbero essere già gialli (ma negli ultimi anni c’è molta variabilità). Anche trame e pattern sono ottimi soggetti autunnali.
Reflex o mirrorless, grandangolare; un mediotele può essere comodo per fotografare alberi lontani sui versanti. È utile un cavalletto (anche piccolo) ed eventualmente filtri. Possedere queste attrezzature non è vincolante e anzi sono ben accetti anche partecipanti con fotocamere compatte o bridge o cellulari, poiché verranno comunque fornite informazioni relative alla composizione e all’ottimizzazione dell’utilizzo di ciò di cui si è in possesso.
La fotografia vive di idee e non solo di attrezzature all’ultimo grido. Sono inoltre ben accetti partecipanti che non sono interessati a scattare fotografie, perché l’escursione ha un’impronta prettamente naturalistica.
L’escursione è di difficoltà facile (dislivello circa 200 m), si cammina molto lentamente con continue soste per poter osservare il paesaggio e ricercare inquadrature. Il programma potrà subire cambiamenti logistici in base a quanto indiscutibilmente stabilito dalle guide.
Richiedi il PDF del Buono regalo con due semplici >> CLICK <<

Questo workshop non è incluso qualora si acquisti un “buono regalo generico“


GUIDA: Marco Colombo
Naturalista, fotografo, autore, divulgatore scientifico
Marco Colombo (1988) si interessa, da quando i suoi sensi glielo permettono, di natura.
Muove i primi passi nell’ambito della fotografia naturalistica a soli 11 anni di età, e fotografa per molti anni su diapositiva, per poi convertirsi, tardivamente, al digitale. Istruttore di immersione subacquea CMAS, guida AIGAE, è laureato presso l’Università degli Studi di Milano in Scienze Naturali con due tesi di erpetologia e lavora nell’ambito della divulgazione scientifica.
È consulente scientifico della trasmissione TV GEO su RAI3, dove è regolarmente ospite, nonché docente al Master in Comunicazione della Fauna dell’Università dell’Insubria di Varese.
Diverse sue foto hanno vinto o ricevuto menzioni speciali in concorsi internazionali, tra i quali si ricordano BBC Wildlife Photographer of the Year (tre volte vincitore di categoria), GDT European Wildlife Photographer of the Year, Festival Mondial de l’Image Sous-Marine e Asferico.
Sue foto, articoli scientifici e divulgativi sono stati pubblicati su diverse riviste del settore, tra le quali National Geographic (Italia), BBC Wildlife, Nat’Images, Unterwasser, Naturfoto, EZDIVE ed Ocean Geographic; è collaboratore fisso di Focus Wild. È autore e coautore di diversi libri di identificazione, fotografici, e anche per ragazzi. Ha curato inoltre numerose mostre sulla natura italiana ed è regolarmente relatore in proiezioni e conferenze, nonché docente in corsi e workshop su natura e fotografia, in aula e sul campo. Sue immagini sono state proiettate sulla Mole Antonelliana di Torino durante un evento sulla biodiversità.
Ha fatto diverse piccole scoperte scientifiche, tra le quali si ricordano una nuova specie di ragno endemica della Sardegna (il famoso ragno nuragico), la fluorescenza nei ragni saltatori e l’associazione tra bavose pulitrici e murene mediterranee.
Una selezione di suoi scatti e pubblicazioni è visionabile al sito www.calosoma.it
Leggi la >> biografia completa <<.
PUBBLICAZIONI:
Miriade: la microscopica moltitudine
Tentacoli: piccolo catalogo di polpi, seppie e calamari (Francesco Tomasinelli e Giulia De Amicis)
Viaggio nell’Italia selvaggia (con Francesco Tomasinelli)
Out of the Blue: la foca monaca nel Mediterraneo (con Bruno D’Amicis e Ugo Mellone)